Lavorare insieme per un futuro sostenibile per tutti

domenica 6 aprile 2025

DG Christoph Blaser

Cari Rotariani e care Rotariane, cari Rotaractiani e care Rotaractiane,

Il Rotary International ha da tempo riconosciuto l'importanza della salvaguardia del nostro ambiente come uno dei temi fondamentali per il benessere delle generazioni future. Con l'avvento del cambiamento climatico e l'esaurirsi delle risorse naturali, l'attenzione verso le questioni ambientali è diventata una priorità per tutti popoli e di conseguenza anche per i club rotariani in tutto il mondo.

Ogni mese, il Rotary dedica particolare attenzione a un tema specifico, e uno dei temi più rilevanti e urgenti dell'ultimo periodo è proprio l'ambiente. Durante il mese di aprile, dedicato all'ambiente, i Rotary Club organizzano una serie di attività, eventi e progetti concreti che mirano a sensibilizzare la comunità locale e internazionale sui problemi ambientali e a stimolare azioni positive per la conservazione delle risorse naturali. I club rotariani in tutto il mondo si uniscono per lavorare su progetti che abbiano un impatto tangibile e positivo sull'ambiente.

Le attività promosse nel nostro distretto dai diversi club includono molte attività hands-on come la piantumazione di alberi, la pulizia di parchi e spiagge, la promozione del riciclaggio, la sensibilizzazione riguardo alla riduzione della plastica e l'adozione di fonti di energia rinnovabile. Inoltre a livello globale i Rotary Club collaborano con organizzazioni ecologiche, istituzioni locali e aziende per promuovere politiche ambientali sostenibili e favorire l'educazione ambientale nelle scuole e nelle comunità.

Un esempio significativo dell'impegno del Rotary per l'ambiente è il progetto "End Polio Now" che, sebbene principalmente incentrato sulla lotta contro la poliomielite, ha anche avuto impatti positivi sull'ambiente. Infatti, la campagna ha promosso l'uso di pratiche igieniche più sicure e l'adozione di migliori tecnologie sanitarie che contribuiscono alla riduzione dei rifiuti e delle risorse naturali sprecate; anche perché il contagio avviene per via oro-fecale, attraverso l'ingestione di acqua o cibi contaminati o tramite la saliva e le goccioline emesse con i colpi di tosse e gli starnuti da soggetti ammalati o portatori sani.

Un altro esempio riguarda il progetto globale di recupero e riciclo della plastica denominato “End plastic soup now” In molte aree del mondo, i Rotary Club hanno implementato iniziative per raccogliere la plastica in eccesso, trasformarla in materiali riutilizzabili e promuovere una cultura del riuso. L'obiettivo è ridurre l'inquinamento da plastica, una delle principali cause di degrado ambientale.

Inoltre, numerosi club rotariani hanno preso parte a iniziative locali di educazione ambientale, dove giovani e adulti vengono istruiti su come ridurre il loro impatto ecologico attraverso comportamenti quotidiani come il risparmio energetico, il consumo responsabile e la gestione dei rifiuti. Diverse iniziative organizzate nel mio Cantone di domicilio (Ticino) dai diversi club come l’aula nel bosco, il giardino sensoriale o la visita a Mezzana per una serata informativa sulle api indicano la chiara intenzione di occuparsi dell’ambiente.

Proprio le api sono un punto centrale di osservazione per la salute della nostra natura e sono ritenute un barometro della sopravvivenza delle specie e perfino dell’uomo. Qualche anno fa la Governatrice del D1980 Christine Davatz pose un accento significativo sulla sopravvivenza delle api e donò a tutti i club una “casa/arnia” speciale da collocare a piacimento in un giardino, proprio per sottolineare l’importanza della nostra convivenza o meglio sopravvivenza a fianco di questi piccoli insetti e seppur la famosa frase attribuita ad Einstein “Se l'ape scomparisse dalla faccia della terra, all'uomo non resterebbero che quattro anni di vita” in realtà non fu mai da lui citata, indica il nostro stretto legame con questi stupendi animali. Vorrei solo ricordare i vari vasetti di miele (che peraltro adoro) che mi sono stati regalati dai vari club durante le mie visite, indicano chiaramente quanto i rotariani siano sensibili a questo tema. Complimenti e grazie.

Nel mese dedicato all'ambiente, il Rotary rinnova il suo impegno a favore di un futuro più verde, più sano e più sostenibile. Grazie all'azione concreta dei suoi membri, il Rotary vuole continuare a fare la differenza nella lotta contro il cambiamento climatico e la salvaguardia delle risorse naturali. La sfida è grande, ma il Rotary ha sempre dimostrato che, unendo le forze, è possibile fare la differenza e costruire un mondo migliore per le generazioni che verranno.

Cordiali saluti rotariani,

Christoph Blaser  

RC Obwalden ha costruito più di 40 alberghi per api selvatiche in un progetto pratico