L'impegno del Rotary per la pace e la prevenzione dei conflitti

domenica 2 febbraio 2025

DG Christoph Blaser

Ogni anno, il mese di febbraio rappresenta, per il Rotary, un momento significativo per riflettere sul ruolo fondamentale che ognuno di noi può svolgere nella costruzione di un mondo più pacifico. Il Rotary, impegnato da decenni nella promozione della pace e nella prevenzione dei conflitti, celebra questo mese come un'occasione per rinnovare il suo impegno verso una società globale caratterizzata dalla comprensione reciproca, dal dialogo e dalla cooperazione internazionale.

In questi anni di duri scontri armati in molte parti del mondo, dove sono soprattutto i più deboli (anziani e bambini) a pagare il prezzo più alto, il Rotary lancia un nuovo messaggio di pace inaugurando, come più volte da me segnalato, l’ottava Università della pace a Istanbul, in Turchia. (dal 20 al 22.2.2025) L’unica possibilità per il Rotary, come struttura apolitica e apartitica, di intervenire in questi conflitti è di parlare a voce alta di pace e di formare persone che potranno impegnarsi per la comprensione dei popoli e seminare il seme dell’amore e del rispetto reciproco.

La pace non è solo l'assenza di guerra, ma uno stato di benessere collettivo, un equilibrio in cui le persone possono vivere senza paura, dove i diritti umani sono rispettati, e dove la giustizia e l'uguaglianza sono la base di ogni società. Il Rotary ha sempre avuto un ruolo centrale nel promuovere questi ideali, lavorando instancabilmente per ridurre le divisioni tra le comunità e favorire il dialogo.

La Missione del Rotary nella Promozione della Pace

Il Rotary ha dichiarato sin dalla sua fondazione che la sua missione è quella di rendere il mondo un posto migliore attraverso il servizio agli altri. Le sue azioni per promuovere la pace si riflettono in numerosi progetti e iniziative che mirano a sviluppare la comprensione reciproca, abbattere i muri di incomprensione e costruire ponti tra culture diverse. Grazie alla sua rete internazionale, il Rotary è un punto di incontro tra persone di vari Paesi, culture e religioni, unite dallo stesso scopo: quello di favorire la pace attraverso il rispetto e la comprensione.

I programmi del Rotary per la pace non si limitano agli sforzi diplomatici o alle azioni umanitarie, ma comprendono anche l’educazione. L’educazione alla pace è una delle principali leve per affrontare le sfide del nostro tempo. Con il programma dei Rotary Peace Fellows, ad esempio, il Rotary offre borse di studio a giovani talentuosi che desiderano intraprendere una carriera nel campo della pace, studiando in prestigiose università di tutto il mondo. Questi professionisti, una volta formati, sono destinati a diventare leader nelle organizzazioni internazionali, nelle istituzioni governative, nelle ONG e in altri settori strategici, con l’obiettivo di diffondere e promuovere la cultura della pace.

Progetti sul Territorio: L’Importanza del Lavoro Locale per un Impatto Globale

Sebbene il Rotary sia un’organizzazione globale, molto del suo impegno per la pace è radicato nel lavoro locale. I Rotary club di tutto il mondo si adoperano per costruire comunità più unite e solidali, affrontando le problematiche locali che, se non risolte, possono sfociare in conflitti più ampi. Ad esempio, progetti di mediazione, risoluzione dei conflitti e assistenza alle persone vulnerabili sono frequentemente avviati dai club a livello locale. Questi progetti contribuiscono a creare un ambiente di fiducia e collaborazione che è fondamentale per la pace sociale.

Inoltre, l’attenzione alla sostenibilità, all’istruzione e alla salute, in particolare la lotta contro la povertà e le malattie infettive, sono altre aree dove il Rotary sta facendo un significativo contributo. Attraverso progetti come la Campagna per l’Eradicazione della Poliomielite, il Rotary ha dimostrato come la cooperazione internazionale possa portare a cambiamenti duraturi. In questo caso, la salute diventa uno degli strumenti principali per costruire una pace duratura, poiché la malattia è una delle principali cause di disuguaglianza e divisione tra i popoli.

Costruire Comprensione: Il Ruolo della Comunicazione e della Collaborazione

Il dialogo è essenziale per la pace, e il Rotary ha sempre sostenuto la necessità di creare spazi di comunicazione tra le persone, di favorire la comprensione reciproca e il rispetto delle differenze. In un mondo sempre più interconnesso, le sfide globali richiedono una risposta che veda la collaborazione tra diversi attori. La comunicazione, la negoziazione e la mediazione sono abilità chiave per prevenire i conflitti e promuovere la pace, e sono abilità che vengono insegnate, apprese e sviluppate attraverso i programmi Rotary.

Le azioni concrete per favorire la comprensione includono il sostegno a iniziative di dialogo interculturale, la promozione dell’inclusione e della tolleranza, e la creazione di reti di persone pronte a impegnarsi per il bene comune. La cooperazione tra i vari club e il coinvolgimento di leader provenienti da diverse aree del mondo contribuiscono a dimostrare che la pace può essere raggiunta solo se lavoriamo insieme, con la consapevolezza che le nostre diversità sono una ricchezza e non una minaccia.

Un Mondo di Speranza e Impegno

Nel mese della pace e della comprensione, il Rotary ci invita a riflettere sul nostro ruolo personale nella costruzione di un mondo migliore. Ogni piccolo gesto di pace e ogni sforzo per comprendere l'altro sono fondamentali per creare un cambiamento positivo. Se ciascuno di noi si impegna a promuovere la pace nella propria vita quotidiana, nelle proprie comunità e nel proprio lavoro, possiamo contribuire a costruire un mondo in cui la pace non è solo un ideale, ma una realtà vissuta.

Il Rotary ci ricorda che il cammino verso la pace è lungo e richiede pazienza, perseveranza e un impegno costante. Ma con la cooperazione, l’educazione, il servizio e il rispetto reciproco, possiamo fare la differenza e contribuire a costruire un futuro in cui la comprensione e la pace prevalgano.

La pace non è un obiettivo da raggiungere una sola volta, ma un processo continuo che richiede il contributo di tutti. Come Rotariani, abbiamo l'opportunità di essere agenti di cambiamento e di dimostrare che la pace, pur sembri spesso sfuggente, è sempre possibile se siamo disposti a lavorare insieme, a rispettarci e a comprendere gli altri.

I Borsisti della pace del Rotary 2022 alla Makarere University di Kampala, Uganda, 22 aprile 2022 Foto: rotary.org