Valori. Istruzione. Professione.
– questo in sostanza è il programma del gruppo di lavoro costituito nei Distretti di lingua tedesca. La promozione della formazione professionale é uno degli obiettivi primari del Rotary. Troppo spesso dimentichiamo che oltre all’attività umanitaria il Rotary si occupa anche di formazione: con questa iniziativa intendiamo porre l’accento su questo secondo importante obiettivo.
Nel nostro paese la formazione professionale contribuisce significativamente a mantenere un basso livello di disoccupazione e conseguentemente a garantire un elevato standard di vita. Rafforzarla significa promuovere il diritto fondamentale all’istruzione, garantendo a tutti la possibilità di ottenere una vita appagante e realizzata. Molti giovani non propendono più verso un percorso di formazione professionale e da ciò consegue un’evidente mancanza di forza lavoro in parecchi settori produttivi. Come possiamo dunque sensibilizzare i giovani verso questa scelta? Lo scorso anno questa domanda ha stimolato il gruppo di lavoro denominato Valori, Istruzione, Professione, verso il lancio di un concorso dedicato ai progetti lanciati dai Rotary Clubs della regione DACH, avente il seguente enunciato: «come possiamo ispirare i giovani verso la formazione professionale?».
La reazione è stata impressionante e si è sostanziata in ben 81 progetti che si sono candidati. Fra questi vi è anche il progetto strategico identificato congiuntamente dal RC Zürich-City e dal RC Zürich-Bellevue, denominato ROBIJ – Rotarier für die berufliche Integration von Jugendlichen (= Rotariani per l’integrazione professionale dei giovani). Dalla sua fondazione avvenuta sette anni fa ROBIJ si è prefisso di ridurre gli ostacoli che i giovani del Canton Zurigo incontrano al momento dell’entrata nel mondo del lavoro. Ciò riguarda in particolare le persone con un passato migratorio e/o con uno status come rifugiato e dunque coinvolti in una situazione particolarmente complessa. Costoro sono però incredibilmente motivati e rappresentano per i datori di lavoro una preziosa risorsa per la ricerca di personale specializzato. In questo ambito specifico si inserisce dunque l’attività di ROBU, che ad esempio organizza giornate informative su varie professioni che si tengono presso le aziende. Vengono anche organizzati Workshops con il fine di tematizzare a fondo i tratti di una specifica formazione professionale.
Riprendiamo ora il tema del concorso. Dopo una iniziale selezione da 81 a 10 progetti, le Rotariane ed i Rotariani hanno espresso il loro parere, attribuendo la vittoria a ROBIJ! «Questa distinzione ci rende fieri, saremo ancora più felici se il progetto fosse considerato anche da Rotariane e Rotariani di altri Cantoni». Chi volesse avviare ROBIJ nella propria regione sarà volonterosamente sostenuto con la nostra esperienza», afferma Marianne Hopsch, Presidente di ROBIJ.
Ci congratuliamo con ROIJ per il successo ottenuto! Per coloro che volessero sostenere l’iniziativa trovate informazioni sul loro sito web. A richiesta la Presidente Marianne Hopsch partecipa alla riunione del vostro Clubs con una presentazione. È reperibile su +41 (0) 76 398 44 89.